Gennaio 1956, sessanta anni fa.
Sei equipaggi privati guidano la DS 19 al suo battesimo del fuoco in competizione: il Rally di Monte Carlo. Un inizio promettente poiché la migliore tra le DS, quella di Courtes e Court-Payen, si piazzerà al settimo posto in classifica generale e prima nella classe 2 (vetture da 1301 a 2000 cc.).
Entrata in produzione il 7 ottobre 1955 alla fabbrica di Javel, la DS conferma qui tutte le sue qualità in materia di tenuta di strada, di frenata e di confort in condizioni estreme.
Questo primo successo sportivo ne chiamerà ben altri.
Grazie ad Antoine Demetz per aver acconsentito di pubblicare la sua ricerca.
- Vettura n° 61, equipaggio Henri “Ido” Marang e Diran Manoukian. Partita da Parigi, termina 68esima.
- Vettura n° 98, equipaggio Roger Marion, Maurice Peyrot (o Perraud secondo le fonti) e Charmasson. Partita da Lisbona, termina 72esima.
- Vettura n° 61, equipaggio Henri “Ido” Marang e Diran Manukyan. Partita da Parigi, termina 68esima.
- Vettura n° 48, equipaggio Pierre Rozé, Jean-François Dubessay e Guilioli (o Julioli secondo le fonti). Partita da Parigi, termina 24esima.
- Vettura n° 115, equipaggio Pierre Courtes (o Courtès secondo le fonti) e André Court-Payen. Partita da Lisbona, termina settima.
- Vettura n° 43, equipaggio “Capravesnes” alias Paul Coltelloni e Pierre Alexandre. Partita da Parigi, termina 75esima.
- Vettura n° 115, equipaggio Pierre Courtes (o Courtès secondo le fonti) e André Court-Payen. Partita da Lisbona, termina settima. Qui al momento della consegna delle coppe a Montecarlo, Pierre Courtes è a sinistra e André Court-Payen a destra.
- Vettura n° 68, equipaggio Jean Lucas E René Mayeras. Partita da Parigi, termina 173sima. Sulla lista dei partecipanti figura un certo M. Du Faure (o Dufaure secondo le fonti) al posto di René Mayeras. Un cambiamento dell’ultimo minuto?
Bell’articolo, interessante e con documentazione ben difficile da reperire.
Continuate così!
Grazie Piero!